Il Rifugio Europa si trova a 2.693 m d’altitudine, a sud-est del Monte Kraxentrager (2.999 m). Il nostro rifugio si trova esattamente sulla cresta principale delle Alpi e quindi al confine tra Italia e Austria. Per l’esattezza: il confine passa proprio attraverso la nostra sala! Il paese più vicino sul versante austriaco è Venn, dall’altra parte c’è Vizze, nell’altoatesina Val di Vizze. Dal rifugio Europa si possono fare delle magnifiche escursioni al Monte Kraxentrager, alla Cima del Lago Romito (2.733 m) e alla Spina del Lupo (2.774 m). Se vi trovate sull’Alta via Tiroler Höheweg, il Rifugio Europa è la meta della prima tappa, che parte da Mayrhofen (658 m) e conduce fino a noi, passando per il lago artificiale di Schlegeis (1.800 m). Oltre alle possibilità di salite fino a 3.500 m, trovate anche le traversate verso altri rifugi della regione – come il Rifugio Passo di Vizze o il Rifugio Gran Pilastro.
Diversi sentieri di salita conducono al Rifugio Europa. Se volete raggiungere il nostro rifugio dal lato austriaco, ci sono tre varianti: potete prendere il sentiero n. 531 attraverso la Venntal (3 – 4 ore di cammino). Dal lago artificiale Schlegeis il sentiero n. 3 circa della stessa lunghezza conduce al Passo di Vizze. E percorrendo il sentiero Geistbeckweg n. 529 sono necessarie circa 5 ore. Provenendo dall’Alto Adige / Italia prendete in Val di Vizze il sentiero n. 3A da San Giacomo o Piazza (3 ore) o attraverso il Passo di Vizze (2,5 ore).
Dal 1999 Il Rifugio Europa è gestito congiuntamente dalla sezione di Landshut del Deutscher Alpenverein (DAV) e dalla sezione di Vipiteno del Club Alpino Italiano (CAI). La sezione di Landshut dell’allora Deutscher e Österreichischer Alpenverein costruì il rifugio nella sua prima struttura nel 1889. Fino ad oggi è stato ristrutturato e ampliato più volte. A causa delle carenze strutturali e della mancanza di mezzi finanziari, ma anche della difficile situazione politica dell’Alto Adige, il rifugio, che aveva urgente bisogno di ristrutturazione, tra il 1945 e il 1972 ha dovuto più volte cessare l’attività. Anche in seguito poté essere utilizzato solo nella parte austriaca dell’edificio. Nel 1989 – giusto in tempo per il centenario – anche il CAI ha realizzato i lavori di risanamento. Da allora al Rifugio Europa sventolano quattro bandiere: quella tirolese, quella bavarese, quella italiana e naturalmente quella europea.